


4-4-1-1

BELEC




ZACCARDO____ROMAGNOLI____GAGLIOLO_____LETIZIA




PASCIUTI_______BIANCO___COFIE_____DI GAUDIO

______LOLLO______

______MBAKOGU______

BRKIC
COLOMBI
POLI
BUBNJIC
DAPRELA
VERDI
GNHAORE
MARTINHO
DE GUZMAN
LASAGNA
MANCOSU

Gagliolo [50%] - Sabelli [30%]- Suagher [20%]
Cofie [40%] - Crimi [30%]- Porcari [30%]
Pasciuti [40%] - Di Gaudio [40%]- Sabelli [20%]
La spiegazione dei ballottaggi la trovate nelle annotazioni tattiche.

- E. Suagher [1992] (d) [Atalanta] - prestito
- M. Crimi [1990] (c) [Bologna] - prestito con diritto di riscatto
- F. Daprelà [1991] (d) [Palermo] - svincolato
- M. Mancosu [1984] (a) [Bologna] - prestito con obbligo di riscatto in caso di salvezza
- S. Sabelli [1993] (d) [Bari] - prestito con diritto di riscatto, obbligato in caso di salvezza
- E. Gnahorè [1993] (c) [Carrarese] - prestito biennale dal Napoli
- S. Colombi [1991] (p) [Palermo] - prestito con diritto di riscatto dal Cagliari
- F. Poli [1989] (d) [Novara] - rientro prestito
- J. De Guzman [1987] (c) [Napoli] - prestito
- S. Verdi [1992] (c) [Eibar] - prestito con diritto di riscatto dal Milan
- F. Porcari [1984] (c) [Bari] - prestito

- Wallace (d) [Gremio] - fine prestito dal Chelsea
- F. Gino (c) [Defensor Sporting] - fine prestito
- G. Iniguez (c) [Udinese] - fine prestito
- N. Spolli (d) [Chievo] - rescissione consensuale
- K. Wilczek (a) [Brondby] - definitivo
- F. Benussi (p) [Vicenza] - rescissione consensuale
- M. Borriello (a) [Carpi] - definitivo
- L. Marrone (c) [Hellas Verona] - fine prestito dalla Juventus
- R. Matos (a) [Udinese] - fine prestito dalla Fiorentina
- A.Lazzari (c) [Bari] - definitvo


27. BELEC Vid (1990)

Preso l'ultimo giorno di mercato estivo , da svincolato dopo l'esperienza turca nel Konyaspor ( 20 gol subiti in 14 partite giocate ) ,per fare il terzo di esperienza , dopo le pessime prestazioni di Benussi e Brkic si è trovato titolare. Inizialmente disastroso come i compagni di reparto, successivamente, trovando fiducia di società, mister e tifosi, ha inanellato una serie impressionante di buone partite che lo hanno portato ad essere il numero uno indiscusso della porta del Carpi e un buon portiere da schierare in casa con le diretta concorrenti
1.BRKIC Zeljko (1986)

Delusione totale. Partito come titolarissimo, ha ampiamente deluso tutti. Insicuro, lento, impacciato, uno dei "colpi" di Sogliano di cui avremmo fatto a meno volentieri.. Si gioca il posto con Colombi come secondo portiere anche se dopo il trasferimento saltato l'ultimo giorno destinazione Bari dovrebbe essere lui il terzo. Non ha carattere per poter fare il titolare in una squadra di serie A, come ampiamente dimostrato nella sua carriera
91 .COLOMBI Simone (1991)

Portiere di prospettiva, arriva in prestito dal Cagliari per insidiare Brkic nel ruolo di vice Belec. Buoni riflessi e buon portiere nelle uscite basse, è anche un discreto pararigori. Il futuro è suo, il presente no

18. BUBNJIC Igor (1992)

Difensore croato classe 92 che quando chiamato in causa la scorsa stagione a Udine per sostituire Domizzi non ha demeritato ma anzi si è fatto notare in area avversaria sulle palle da fermo ed è sembrato abbastanza sicuro e con una buona personalità. Rende di più in una difesa a 4 rispetto a quella a 3 in cui giocava a Udine , segno questo che a Carpi possa far bene .. 2/3 gol li può garantire ma occhio ai cartellini , essendo un difensore rude negli interventi e abbastanza lento e macchinoso spesso finisce nel taccuino del direttore di gara .Per lui dopo la lesione del legamento crociato del ginocchio destro la stagione è finita già da un pò
36. DAPRELA Fabio (1991)

Terzino fluidificante che può anche giocare come esterno sempre a sinistra preso come vice Letizia una volta svincolatosi dal Palermo. Occasioni non ne avrà molte sia perchè ha davanti un mostro sacro come il nostro Gaetano, sia perchè a Giugno andrà via destinazione Chievo Verona avendo firmato un contratto di soli 6 mesi. Per pura statistica vi diciamo che non segna un gol da tre anni pur essendo uno a cui piace spingere e portarsi in avanti
6. GAGLIOLO Riccardo (1990)

Buttiamo subito benzina sul fuoco ... Ha segnato 5 reti vero ( in 70 partite di serie B ha fatto 8 gol) , manna dal cielo per i fantallenatori ma nella sola scorsa stagione ha preso 13 cartellini gialli e uno rosso ( in 70 partite 26 ammonizioni e 2 espulsioni) a dimostrazione del fatto che Thor , come viene nominato per la sua fisicità da compagni e tifosi , fa del gioco rude e di fisico il suo biglietto da visita .Nel girone di andata dello scorso campionato ha giocato da terzino sinistro , nel ritorno, complici le assenze di Saugher e Romagnoli, spostato al centro non ha demeritato dimostrando una grande duttilità e spirito di sacrificio . Molto sicuro di se, è raro che perda la concentrazione. Non male il suo piedino mancino con il quale spesso tenta "bordate" dalla lunga distanza. Siamo ancora in attesa di un suo bonus che tarda ad arrivare. Titolare fisso della difesa di Castori, molto difficile possa perdere il posto in questo girone di ritorno
3. LETIZIA Gaetano (1990)

Il Philipp Lahm di Scampia inizia da terzino destro lo scorso campionato e finisce a sinistra per fare spazio a Struna . I 9 assist e la buona media voto della scorsa stagione fanno si che molti fantallenatori gli abbiamo messo gli occhi addosso . Può giocare anche esterno di attacco nel 433 avendo della fase offensiva la sua migliore caratteristica e di conseguenza lascia un po a desiderare in fase difensiva . Molto veloce , gran facilità di corsa e progressione lo scorso anno è stato il miglior assistman del Carpi. Solo 4 i gialli presi da lui in stagione ..Inutile aggiungere altro, anche questo campionato, dopo un inizio con il freno a mano tirato, ha dimostrato ampiamente di poterci stare in serie A e nelle vostre rose.. Ha gli occhi delle big di sopra, lascerà Carpi il prossimo anno sicuramente e se dovesse continuare cosi non è una follia pensare di vederlo nella nazionale italiana che proprio nel suo ruolo qualche falla la ha... Miglior acquisto che potete fare della nostra squadra, non fatevelo sfuggire, sempre che sia libero in qualche lega
13. POLI Fabrizio (1989)

Il giocatore più duttile della retroguardia carpigiana . Nasce difensore centrale ma può svolgere tutti i ruoli del reparto difensivo. Difficilmente sbaglia una partita essendo un giocatore magari poco "vistoso" ma attento e lucido negli interventi. Torna alla corte di mister Castori dopo un prestito in serie B a Novara dove ha collezionato 22 presenze e 1 gol.. Classico gregario, non è titolare ma in ottica turnover qualche partita la giocherà mettendo la grinta che lo contraddistingue
21. ROMAGNOLI Simone (1990)

Con Gagliolo è stato lo scorso anno uno dei punti fermi della difesa ... Roccioso e possente , molto forte fisicamente ( 193 per 86 Kg di peso) , ha come sia ovvio pensare del colpo di testa e della elevazione le sue doti migliori e in aerea avversaria è sempre il primo a salire risultando un attaccante aggiunto nei calci da fermo seppur quest'anno è come il compagno di reparto ancora a quota 0 alla voce bonus . Se dobbiamo trovare un difetto non è velocissimo e va in difficoltà nello stretto e nei movimenti rapidi ma sopperisce a ciò con un ottimo senso della posizione ... Giocatore di scuola Zemaniana quindi abituato al duro lavoro e al sacrifico .Inizio molto in sordina per via dell'ambientamento alla massima serie ed a qualche infortunio di troppo che ne ha condizionato la preparazione estiva ma adesso è tornato ad essere la roccia difensiva che conoscevamo.. I nuovi acquisti non dovrebbero minarne la titolarietà
2. SABELLI Stefano (1993)

Giunge dal Bari in prestito con diritto di riscatto che diventa obbligatorio in caso di permanenza in serie A.. Giovane difensore scuola Roma di cui si parla un gran bene.. Buono in entrambi le fasi ha della corsa e della capacità di avanzare la sua miglior dote che lo porta spesso a sfornare assist per i compagni. Ottima personalità che lo fa sembrare un veterano nonostante la sua giovane età .. Non è un titolare della squadra ma giocherà solo in caso di turnover o infortuni dei compagni
23.SUAGHER Emanuele (1992)

Altro ritorno da "papà" Castori il centralone Emanuele Suagher... Arriva in prestito dall'Atalanta dove non ha mai giocato fortemente voluto dal mister che lo ha allenato già nello splendido campionato cadetto giocato lo scorso anno. Veste la maglia numero 23, come il suo idolo Materazzi di cui ricalca temperamento e modo di giocare... Sarà una valida alternativa ai centrali difensivi, buono per la difesa a 4 fatica in quella a 3. Occhio che è un giocatore molto fragile dalle ginocchia di cristallo
5. ZACCARDO Cristian (1981)

Zaccardo lo conosciamo un po' tutti, può giocare sia difensore centrale che terzino destro, è stato acquistato proprio per questa sua polivalenza oltre che per l'esperienza che può dare ad un gruppo abbastanza giovane. Un po a sorpresa è partito titolare , gli è stata data la fascia di capitano e nessuno lo ha smosso da un posto da titolare che è diventato di diritto suo. I nuovi acquisti sono stati presi solo per farlo rifiatare perchè il titolare indiscusso della fascia destra , ripetiamo, è lui e lo ha dimostrato a suon di buone prestazioni. Buon giocatore da modificatore, sono rarissime le volte che scende sotto il 6. L'unico giocatore preso da Sogliano che reincarna lo spirito Carpi e quindi adorato da tecnico e tifosi

8. BIANCO Raffaele (1987)

Dopo alcune oscure vicende extracalcistiche che lo hanno tenuto fuori parecchio tempo il Carpi gli ha dato fiducia e lui ha ripagato alla grande . Molto soggetto anche a infortuni , la scorsa stagione è l unica che è riuscito a giocare dall'inizio alla fine senza dover restare ai box ma convivendo con un fastidioso dolore alla schiena e stringendo i denti ad ogni partita . Carattere forte , grande personalità , aggressivo ma con un ottimo tocco di palla . E alla prima stagione in serie A nonostante in carriera abbia vinto tre campionato cadetti con la Juve nel 2007 , il Bari nel 2009 e appunto il Carpi . La scorsa stagione chiude con 2 gol all'attivo ma non è quello che gli chiede mister Castori , il suo compito è pressare l avversario per 90 minuti e oltre . Buoni voti ma tanti gialli.
4. COFIE Isaac (1991)

Centrocampista proveniente da una mediocre stagione al Chievo Verona. Può giocare sia da centrocampista centrale/medianaccio che da mezzala, le sue caratteristihe principali sono l'interdizione e la corsa. Nel gioco di Castori ha il compito di spaccare il gioco e pressare l'avversario quindi per il Carpi risulta fondamentale per le vostre squadre invece completamente inutile e dannoso vista la grande mole di malus che comporta questo tipo di gioco. Spesso e volentieri anche i suoi voti ne stanno risentendo, arrivando molto raramente alla sufficienza
17. CRIMI Marco (1990)

Ennesimo acquisto del mercato invernale di Romairone che lo ha chiamato per sostituire Fedele dopo il suo lungo stop. Proviene dal Bologna dove ha fatto molta panchina, fa del temperamento e della corsa le sue armi. Centrocampista centrale, vero lottatore in campo, ha un gran feeling con il cartellino giallo proprio per il suo modo di giocare, Castori gli chiede di sdradicare il pallone dai piedi dell'avversario e far ripartire il gioco. In casi di estrema necessità può giocare anche in difesa . Castori crede molto in lui ma ad oggi risulta essere un panchinaro pronto ad entrare in campo per "rompere" il gioco
94. DE GUZMANJonthan (1987)

Nome che forse più di tutti sta stuzzicando le vostre fantasie tra i centrocampisti del Carpi. "Pedigree" di tutto rispetto senza dubbio per i calciatore canadese naturalizzato olandese ma piano con i facili entusiasmi, viene da un lungo stop per infortuni e ancora oggi, che compiliamo la scheda, è fermo ai box in recupero da un operazione di pubalgia. Nell'immediato difficilmente collezionerà presenze e minuti quindi dovete valutarne un eventuale acquisto in ottica futura, tenendo conto che non sappiamo quando tornerà a pieno regime ( si parla di un mesetto circa ) e sopratutto in che condizione, quindi da prendere solo per occupare lo slot "scommessa".. Non fatevi abbagliare dal nome e dai trascorsi... Per quanto rigurarda le sue caratteristiche è un centrocampista centrale/trequartista ma può fare anche l esterno offensivo, infatti la duttilità in campo è il suo miglior pregio. Votato alle sortite offensive, ha nelle sue corde il gol e gli assist e finalmente abbiamo trovato un buon tiratore di calci piazzati, vero tallone d' Achille della squadra. Occhi alla sua estrema fragilità
11. DI GAUDIO Antonio (1989)

Fedelissimo del Carpi arriva nel 2010 scoperto da Giuntoli dal Castelfranco . Mai stato un grande goleador anzi spesso arrivava alla porta poco lucido ( nella stagione prima erano state 3 le reti ad esempio ) ma lo scorso anno ha sorpreso tutti con i suoi 8 gol giocando nel tridente avanzato sulla fascia sinistra , di cui 5 solo nel girone di ritorno . Un bel "peperino" ha nella velocità e nel gran dribbling le sue principali caratteristiche . Dietro Pasciuti è il giocatore con più gettoni di presenza del Carpi e quello che ha segnato di più con questa maglia dietro Mabakogu. Ormai lo conoscete un po tutti, spesso premiato dai pagellisti, giocatore molto imprevedibile, rapido e bravo negli inserimenti... Con il nuovo corso di Castori ha trovato la maglia da titolare, cosa che non avveniva in passato, a voto va praticamente sempre, uno dei centrocampisti più interessanti della squadra, essendo praticamente un "attaccante listato centrocampista"
58.FEDELE Matteo (1992)

Arriva in prestito dal Sion con la formula del prestito con riscatto al favore del Carpi questo svizzero che ha convinto nel ritiro a puntare su di lui mister Castori ( era in prova e dopo due amichevoli ha firmato ) . Giocatore duttile e poilivalente rende meglio nella posizione di mezzala ma lo scorso campionato è stato impiegato a centrocampo , in mediana e persino nelle emergenze come difensore. Fa della grande corsa e dello spirito di sacrificio il suo credo, ha piacevolmente sorpreso nella partita contro l'Inter ... si giocherà il posto alla pari degli altri.. Attualmente fermo ai box per una lesione al collaterale del ginocchio sinistro rimediata contro il Frosinone , lo vedremo con il nuovo anno .. In bocca a lupo Matteo
14. GNAHORE Eddy (1993)

Prestito biennale proveniente dal Napoli. Giovane interessantissimo , già a 16 anni era stato inserito nel vivaio del Manchester City che lo girò al Birmingham per farlo giocare stabilmente e crescere ma nel pieno del suo sviluppo fu fermato da un bruttissimo incidente , la rottura del legamento crociato anteriore che lo fermò 9 mesi con conseguente rescissione del contratto . In Italia riparte dalla Carrarese , risultando essere uno dei migliori centrocampisti della lega pro (43 presenze 4 gol 1 assist e 8 gialli) tanto che il Napoli lo preleva e lo gira appunto al Carpi. Centrocampista moderno che può giocare da regista o mezz'ala , in patria lo paragonano a Pogba per struttura fisica e tipo di gioco, ha palleggio, sa gestire la palla e ha un ottimo cambio passo nonostante la stazza, discreto il tiro da fuori .Parte dietro nelle gerarchie del centrocampo carpigiano ma dopo un periodo di ambientamento dovrebbe fare qualche spezzone di partita. Più facile vederlo giocare il prossimo anno, questo serve solo di ambientamento
20. LOLLO Lorenzo (1990)

Arrivato nel 2013 dallo Spezia con la formula del prestito con diritto di riscatto fu subito riscattato e da allora ha avuto una crescita esponenziale che lo ha reso un giocatore insostituibile per Castori . Fa parte dei "mastini" di centrocampo tipici di Castori che fanno del pressing la loro caratteristiche principale . Centrocampista moderno e con un buon tiro dalla distanza , è comunque il centrocampista più portato ad offendere ed alle sortite in avanti ma non aspettatevi grandi bonus da lui perchè fa del "lavoro sporco" il suo pane quotidiano tanto è che è il primo dei centrocampista che vanno ad aggredire gli avversari.. Nel corso della stagione qualche problemino fisico lo ha avuto ma niente di preoccupante ...In queste ultime partite sta giocando da "falso trequartista" e questo ne aumenta l'appetibilità, ma prendetelo solo per gli ultimi slot delle vostre rose
29.MARTINHO Raphael (1988)

Giocatore mancino che può giocare indifferentemente in tutta la fascia sinistra,sia da terzino che come ala . A volte è stato impiegato anche interno di centrocampo ma sempre sulla sinistra. Giocatore molto veloce , con un buon dribbling e un ottimo tiro. La sua migliore stagione in termini realizzativi lo ha visto chiudere a 10 reti nel 2013-2014 quando giocava a Verona in serie B. . Attenti agli infortuni , il giocatore è "di cristallo" e passa spesso gran parte della stagione in infermeria
19. PASCIUTI Lorenzo (1989)

Giocatore duttile arrivato a Carpi nel 2009 in serie D e con il Carpi ha praticamente giocato in tutti i ruoli , sia in difesa ( poco lo scorso anno e molto di più nei campionati precedenti ) che a centrocampo , sia come esterno avanzato ( viste le assenze di Molina e Concas) che in passato anche in attacco ( nella beretti della Massese infatti era centravanti) . Ha segnato in tutte le categorie con la maglia biancorossa e gli è bastato un solo gol in serie A per entrare nella storia del calcio italiano . E' il giocatori del Carpi in attività con più presenze in assoluto e il terzo come gol segnati( dietro a Di Gaudio e Mbakogu ). Piedino niente male grande velocità e buona capacità di inserimento sono il suo marchio di fabbrica , di contro un occhio ai cartellini gialli , parecchi per un giocatore dalle spiccate doti offensive
17. PORCARI Filippo (1984)

E' lui l'allenatore in campo della squadra ... Grinta e personalità da vendere non e' raro vederlo durante la partita richiamare i compagni o caricarli in caso di errori o disattenzioni ... Pochissimi i bonus che porta, per il fantacalcio è pressoché inutile ma per la squadra fondamentale è dire poco per la "presenza" che mette negli spogliatoi ...Ritrova la serie A dopo averla lasciata con il Novara nella stagione 2011/12 ( 35 presenze e 2 gol quell'anno per lui). Richiamato da Castori l'ultimo giorno di mercato arriva dal Bari scambiato con Lazzari
10. VERDI Simone (1992)

Trequartista che può adattarsi a tutti i ruoli offensivi del centrocampo ed eventualmente fungere anche da seconda punta. Per Castori e' una prima punta invece e li giocherà se conferma quanto detto in conferenza stampa a specifica domanda su di lui . Piccolo, agile e scattante, ma anche veramente troppo leggero.
Ambidestro di piede è imprevedibile e imprendibile palla al piede per rapidità e tecnica, crea spesso costante superiorità numerica sulla trequarti ma a così tanta abilità nell'uno contro uno, non corrisponde altrettanta bravura nella fase di finalizzazione, tanto che i gol realizzati dal giocatore sono davvero pochi( 113 presenze da professionista e soli 6 gol ) quindi come Castori lo veda punta non si capisce tanto ... Il classico giocatore che aspetta ancora di fare il salto di qualità definitvo dopo le ottime premesse nei campionati giovanili.. Carpi è il suo nuovo trampolino di lancio dopo aver deluso alla sua prima vera stagione da protagonista in serie A con l Empoli lo scorso anno .. Arriva in prestito con diritto di riscatto dal Eibar società spagnola di Primera Division

15. LASAGNA Kevin (1992)

Al contrario di come molti pensano, Lasagna non è un’ala, ma una vera e propria punta, infatti ha fatto vedere le cose migliori nel Carpi proprio quando ha giocato al posto dell’infortunato Mbakogu. Castori in ogni caso, lo ha fatto giocare anche ala nel 433 o dietro la punta nel 4411. Insomma, grazie alla sua duttilità può ricoprire più ruoli nello scacchiere di Castori. La sua qualità maggiore è sicuramente la progressione da duecentometrista, grazie al quale lascia sul posto la maggior parte dei difensori. Non è però solo veloce, ha anche un gran sinistro che gli ha permesso più volte in passato di trafiggere i portieri avversari con i suoi tiri in diagonale.
Raramente prende ammonizioni ed è un giocatore che solitamente per il suo tipo di gioco pur non facendo grandi prestazioni difficilmente prende una insufficienza.Forse l’unica vera pecca del giocatore veneto è che Castori lo fa entrare spesso a partita in corso per sfruttare il contropiede, quindi sarà difficile prendere i suoi gol
25. MANCOSU Matteo (1984)

Giocatore che nel Trapani aveva fatto vedere grandissime cose tra lega pro e serie B ( 95 presenze 54 gol in pratica un gol ogni 60 minuti) ma poi a Bologna si è perso completamente con 24 partite e un solo gol ( in serie B 19 presenze e 0 gol i numeri impietosi per lui nella città felsinea). Si rimette in gioco in una piazza tranquilla come Carpi, dove si ha il tempo di aspettare i giocatori ma voi siete disposti ad aspettare lui? Parte dietro nelle gerarchie dell attacco carpigiano che vede Mbakogu come prima punta titolare, quindi ci sarà da sgomitare molto per conquistare la fiducia dell allenatore. Il gol all esordio in Coppa Italia e quello in casa con il Palermo dove ha mostrato freddezza dagli undici metri lasciano ben sperare per un giocatore che servito bene sa come si veda la porta . Le sua migliori caratteristiche sono la velocità e la capacità di attaccare gli spazi , non crediamo si sia dimenticato come si fa gol ma nello stesso tempo non si può non guardare il suo curriculum, dove tolta l’esprienza di Trapani e di Lamezia ( ma parliamo di Lega pro seconda divisione) , non ha mai completamente convinto
99. MBAKOGU Jerry (1992)

Mbakogu è un attaccante moderno, forte fisicamente, ma anche molto veloce e tecnico. Praticamente nel Carpi fa reparto da solo essendo molto bravo sia nel puntare gli avversari, sia a proteggere il pallone o a giocare di sponda oltre ad avere una grande accellerazione nonostante la mole.Titolare inamovibile e punta di diamante dell’attacco del Carpi .Rigorista della squadra, ha trasformato tutti e 6 i rigori tirati (4 l’anno scorso), dimostrandosi un buon tiratore dagli undici metri. Passando ai contro, non si può non notare di come Mbakogu sia molto spesso soggetto ad infortuni, soprattutto muscolari. Inoltre l’attaccante nigeriano è un giocatore piuttosto indisponente, ci sono quelle partite dove non gli riesce niente e tende a “balotellizzarsi”, in queste partite ovviamente i giornalisti non avranno pietà, affibbiandogli voti ben al di sotto della sufficienza. In serie A ha ancora tutto da dimostrare, fino ad oggi non possiamo nasconderci e bisogna ammettere che è stata la più grande delusione del Carpi per le aspettative che riponevamo in lui ma senza l’ombra di Borriello può ancora regalre soddisfazioni per il girone di ritorno


Spoiler:

La descrizione dell'allenatore ci è stata gentilmente offerta da Billy Costigan ed Ed&Al con la supervisione di noi esperti.
Moduli utilizzati:
Modulo preferito di Castori che esordirà per la prima volta in A a 60 anni, e fatto più volte in carriera è il 433 alternato a 451 modulo che ha applicato generalmente al Carpi, in alcune situazioni di "emergenza" ha utilizzato il 352. In questo campionato ha però utilizzato soprattutto 4411 e sembra proprio il modulo che da il maggiore equilibrio alla squadra. Comunque sia il modulo varierà spesso a partita in corsa.
Tipo di gioco:
Come fa una squadra con il peggior possesso palla medio a vincere un campionato? La risposta sta proprio nel Carpi di Castori che ha vinto la serie B con il peggior possesso palla. Indicativo come dato perchè la squadra sembra conoscere perfettamente i propri pregi e difetti: il difetto di non riuscire a mantenere la gestione del pallone viene compensato dall'atteggiamento ultraoffensivo nel pressing e nel lasciare l'iniziativa bassa all'avversario, con la maggior parte dei palloni riconquistati nei 35 mt avversari..il Carpi è stata la squadra che ha creato più occasioni pur gestendo per meno tempo il pallone, grazie a questa riconquista nei pressi della porta avversaria che ha portato a creare molte situazioni di transizione "avanzata" e un grande numero di conclusioni a rete.
La soluzione più adottata nella gestione del pallone in fase di costruzione, è proprio per questi motivi il lancio lungo del difensore centrale o nella maggioranza dei casi del mediano, verso la prima punta (Mbakogu-Mancosu che sia) che diventa quindi fondamentale e deve fare reparto da solo, proprio perchè diventa ammortizzatore di gioco e primo riferimento in impostazione. E' molto bravo a fare lavoro di protezione palla o di sponda quando possibile.
Si può pensare che il Carpi sia a questo punto squadra monotematica ma la sua organizzazione quasi perfetta ha portato quasi tutti i suoi giocatori a marcare il tabellino almeno una volta, grazie anche ad una buona gestione dei calci piazzati a favore, ed è interessante il contributo nelle signature di tutto il reparto difensivo. Di contro non ha un tiratore di punizioni che finalizzi, non ha mai segnato direttamente da punizione.
Il rovescio della medaglia/punto debole è che questo atteggiamento in non possesso palla, con quest'aggressività e questo pressing ultraoffensivo, genera molti falli a sfavore e anche un maggior numero di cartellini. In Serie A la situazione potrebbe peggiorare sia per l'atteggiamento degli arbitri (che non si fanno scrupoli a punire le piccole squadre) che per il livello tecnico degli avversari. Il primo difensore e il primo a contribuire al pressing è l'attaccante e Mbakogu oltre ad andare in doppia cifre in signature, ha mancato per poco quella dei cartellini presi (ben 7).
Altra conseguenza di questo atteggiamento è che il fallo porta ad una punizione contro e di conseguenza una occasione per gli avversari..il Carpi è stata una delle squadre più fallose in serie B, di conseguenza uno dei modi più utilizzati per fargli goal son stati i calci da fermo, e nel salto di categoria con giocatori più forti/fisici questo difetto può diventare ancora più accentuato.
In queste occasioni il Carpi è stato più volte salvato da Gabriel, un vero portento lo scorso anno.
Da sottolineare comunque che questa fase difensiva e questo atteggiamento gli ha garantito la miglior difesa della cadetteria.
Inoltre servirebbe anche un giocatore da "ultimo tocco" .. Quello che ti manda in porta con un lancio.
Giocatori più sostituiti:
Esterni, centrocampisti e punta. In particolare da notare Di Gaudio, esterno sinistro, sostituito 24 volte su 31 presenze da titolare.
Ruoli e reparti chiave:
- L'attaccante Mbagoku o Mancosui sono i giocatori chiave sia per presenza in zona rete, sia per mole di gioco e per riferimento offensivo con numeri di palloni toccati, quindi anche non segnando sono giocatori che potrebbero garantire la sufficienza. Attenzione come già detto al rischio cartellini.
- Avvantaggiati dal gioco di Castori oltre l' attacco sono giocatori delle corsie esterne che sono coloro che devono garantire superiorità numerica e alternative di scarico e di gioco alla prima punta.
- Ruolo fondamentale in Castori è quello del mediano metodista che è quello che generalmente innesca la punta ma deve garantire anche copertura e aiuto ai due centrali difensivi. Il ruolo è stato interpretato soprattutto da Porcari e talvolta da Bianco che tuttavia ha le caratteristiche da interno di cc, giocatori completi ma come sempre attenzione ai malus delle ammonizioni. Da valutare l'utilità fantacalcistica. Ad oggi il mediano di riferimento è Cofie . I tre centrocampisti sono tre "cagnacci" (Lollo, Bianco,Crimi), tra i più ammoniti della squadra.
- Molti difensori con Castori sono avvezzi al goal, ripetiamo che nel carpi grazie all'organizzazione offensiva ed ai calci piazzati a favore han segnato più o meno quasi tutti i giocatori(13), ma nel reparto arretrato chi si è distinto per presenza in zona rete sono sicuramente Gagliolo(5 goal che ha segnato soprattutto quando giocava terzino sinistro), Romagnoli (3gol) e Letizia (2 gol 9 assist). Occhio comunque ai gialli, Gagliolo ne ha beccati ben 13.
Nell'area sono fissi Poli, Romagnoli e Gagliolo in quelle occasioni.


Ormai definita la situazione portieri del Carpi, con Belec, che arrivato come terzo l'ultimo giorno di mercato estivo, ha dimostrato, dopo qualche iniziale incertezza, di poter fare il numero uno. Da Palermo è arrivata la vecchia conoscenza Colombi, che farà il secondo portiere.Brkic, rimarrà a fare il terzo, visto che non ha trovato nessuna squadra nel mercato appena concluso.
Spoiler:

Da quando è ritornato Castori, il modulo più utilizzato è stato quello con la difesa a 4. La formazione tipo dovrebbe essere con Romagnoli e Gagliolo al centro, il primo più pulito ed elegante, bravo anche ad impostare, il secondo più ruvido e deciso, bravissimo in marcatura. Coppia di centrali che sta facendo benissimo, e ha permesso al Carpi di uscire indenni anche dal San Siro. Come terzino destro giocherà Zaccardo, sempre sul pezzo e molto attento in fase difensiva, come terzino sinistro la rivelazione Letizia, sempre pronto a dare una mano sia in difesa che in attacco ...è sempre uno dei migliori in campo. Tra i difensori, quello meno sicuro del posto è Gagliolo, che può andare in ballottaggio o con Suagher o con Sabelli. Nel caso giocasse Suagher, non cambierebbe niente, essendo molto simile a Gagliolo, nel caso giocasse Sabelli, Zaccardo passerebbe al centro, con Sabelli terzino destro. Dal mercato di Gennaio sono arrivati anche Poli e Daprelà, il primo è un jolly difensivo, può giocare un po' ovunque, ma si può considerare una riserva, il secondo dovrebbe essere la riserva di Letizia.
Sempre con la difesa a 4, un'altra alternativa che potremo vedere, in particolare con le squadre più blasonate, è quella con Romagnoli e Suagher centrali, Zaccardo terzino destro e Gagliolo terzino sinistro. In questo caso Letizia (o Sabelli) verrà spostato a centrocampo.
In caso di difesa a 3 (nel 352), i tre centrali titolari saranno Romagnoli al centro, Zaccardo centro-destra e Gagliolo centro-sinistra. Come terzini/ali sicuramente un posto sarà di Letizia, per l'altra fascia (destra o sinistra che sia) si giocheranno il posto Sabelli, Pasciuti e Martinho.
In caso di difesa a 4.
Spoiler:
In caso di difesa a 5.
Spoiler:

Il centrocampo di Castori è un centrocampo fatto di pressing a tutto campo e di falli sistematici per non far giocare la squadra avversaria, per questo non c'è nessuno che spicca particolarmente fantacalcisticalmente parlando, sempre in riferimento a chi giocherà nei tre di centrocampo, non prendendo in considerazione quindi Di Gaudio.
Nel centrocampo a 4, che è quello che vedremo più spesso, Castori è solito far giocare un uomo che imposta, ed uno che distrugge. Al momento i due favoriti per questi ruoli sono Bianco e Cofie, il primo è bravo a creare gioco, il secondo a recuperare palloni e a fare pressing a tutto campo. Cofie è però in ballottaggio sia con Crimi che col nuovo arrivato Porcari, ex capitano di questa squadra. I tre si avvicenderanno spesso lungo il corso della stagione. Bianco è invece al momento abbastanza sicuro del posto, in attesa di De Guzman, che secondo il ds Romairone è stato acquistato principalmente per fare quel ruolo. Per quanto riguarda le ali, avremo a destra Pasciuti e a sinistra Di Gaudio. Castori, infatti, solitamente utilizza un'ala offensiva, e una di contenimento, per questo non capiterà quasi mai di vedere dall'inizio Di Gaudio e Martinho per esempio. Pasciuti e Di Gaudio sono in leggero ballottaggio con Sabelli, provato in allenamento in quel ruolo. Martinho giocherà solo nel caso i due titolari siano acciaccati.
Sempre col centrocampo a 4, in caso di squadre blasonate, Castori potrebbe proporre come ala Letizia (è avvenuto 3/4 volte quest'anno) o, come già detto Sabelli. Per quanto riguarda il trequartista, vedremo molto spesso Lollo in quella posizione, il primo uomo col compito di pressare, ma anche il primo che deve inserirsi, ruolo fondamentale per lo scacchiere di Castori. In questa posizione ci potrebbe anche giocare il nuovo arrivato Verdi (o De Guzman), ovviamente nel caso in cui bisogna essere più offensivi. In quel caso Lollo arretrerà a centrocampo.
In caso di centrocampo a 5 (nel 352), i tre centrocampisti saranno Bianco, il regista, affiancato da Lollo e Cofie (o Crimi/Porcari), i corridori. Mentre per quanto riguarda le ali ne abbiamo già parlato prima: Letizia è sicuramente titolare, per l'altra posizione si giocano il posto Pasciuti, Sabelli, Daprelà, Di Gaudio in base alla situazione di gioco e alla partita.
Tra i nuovi arrivati c'è Gnahorè, si parla un gran bene di lui, ma dubitiamo possa essere utile quest'anno al fantacalcio.
In caso di 4411:
Spoiler:
In caso di 352:
Spoiler:

In attacco con le partenze di Borriello e Matos abbiamo pochi dubbi, Mbakogu sarà il titolare. Castori ha spinto notevolmente sulla sua titolarità, ora sta alla perla nera dimostrare che vale quello che ha dimostrato l'anno scorso in serie B. Al momento abbiamo visto solo prestazioni opache, ma tornando al vecchio stile di gioco fatto tutto in contropiede, le sue caratteristiche saranno esaltate, e magari porterà qualche bonus ai suoi più fedeli fantapossessori. Il vero sostituto di Mbakogu è Mancosu, giocatore con le stesse caratteristiche (a grandi linee) dell'attaccante nigeriano. Giocherà per farlo rifiatare, e potrà conquistarsi il posto da titolare se Mbakogu dovesse continuare a non giocare bene. Il terzo attaccante è Lasagna, giocatore che Castori ama mettere a partita in corso, per sfruttare le sue grandi doti da contropiedista. Può giocare sia da prima punta che da seconda punta, ma è più che altro un giocatore da secondi tempi. L'eroe di San Siro sta crescendo a vista d'occhio.
In caso di attacco a due punte, il titolare Mbakogu potrà essere affiancato da Mancosu o da Verdi, che Castori considera una punta, mentre Lasagna lo vedremo quasi sempre da subentrante.
In caso di 4411
Spoiler:
In caso di 352
Spoiler:

Spoiler:
Spoiler:

1) Mbakogu - 2) Mancosu - 3) Bianco

- Punizioni: Pasciuti - Zaccardo - Letizia
- Angoli: Martinho - Bianco - Pasciuti



- LETIZIA:Ormai c'è poco da dire su Gaetano Letizia, abbiamo iniziato a consigliarvelo ad inizio Agosto, quando ancora era un debuttante dalle belle speranze. Ora è diventata una vera e propria certezza: titolare indiscusso, solo 3 ammonizioni, infortuni pari allo zero e una fantamedia sempre più alta, soprattutto in casa. Insomma ormai lo si può schierare quasi in ogni partita, state pur sicuri che al 90esimo minuto, lui sarà stato uno dei migliori del Carpi. Non impeccabile in fase difensiva, anche se migliorato notevolmente, è una vera e propria spina nel fianco per le difese avversarie grazie alla sua spinta costante, che lo porta spesso in "zona bonus". Insomma, se non lo avete ancora acquistato, pensateci seriamente, Letizia non vi deluderà.

- COFIE: Incarna in pieno il centrocampista tipo di Castori .. Bonus neanche l'ombra, proprio non ci prova mai, tanta grinta e "cattiveria agonostica" in campo, più utile alla squadra che alla fantasquadra... Con i nuovi arrivi, a rischio anche il posto da titolare, quindi neanche da prendere come tappabuchi, inutile dilungarsi ulteriormente... Avete messo gli occhi di sopra a lui? Siamo sicuri che avrete di meglio da guardare....
- PORCARI: Acquisto dell'ultimo secondo di mercato, torna a Carpi una delle colonne della squadra... Tanto di cappello a lui, personalità da vendere, allenatore in campo e uomo spogliatoio per eccellenza, sarà utilissimo nei momenti bui e di sconforto della squadra, le sue partite le giocherà anche, tante da subentrante, poche da titolare, ma davvero vi serve un giocatore cosi al fantacalcio? Anche qui, come per Cofie e gli altri centrali di centrocampo del Carpi, guardare altrove, molto altrove...

- DI GAUDIO: Listato centrocampista, non può che finire tra le possibili sorprese. Immaginiamo che Totò Di Gaudio abbia stuzzicato più di uno di voi già questa estate e magari avete voluto aspettare per vederlo all'opera e decidere il suo acquisto.. Ebbene si, avete fatto benissimo a puntarlo, un centrocampista che nella maggior parte delle partite gioca in avanti, non è un fattore da trascurare. Insomma, noi qualche creditino su di lui lo butteremmo.... Ultimamente sembra anche aver convito Castori a farlo giocare dal primo minuto, i nuovi acquisti non vi devono mandare in panico, il voto lo prenderà sempre... Se non lo avete ancora capito lo ripetiamo, prendetelo !
- MBAKOGU: L'anno scorso con 15 gol e 6 assist ha chiuso la stagione con una fanta-media del 7,94 ... roba da leccarsi i baffi insomma.Rigorista ufficiale della squadra (negli ultimi due anni ha segnato tutti i rigori tirati) è dotato di gran senso del gol e grande spirito di sacrificio che lo porta a correre su ogni pallone e a dare una mano in fase difensiva ... Sarebbe assolutamente da consigliare per le doti e qualità che ha , tanto che è finito nel mirino di grossi club italiani e esteri ma ci fa desistere dal metterlo nei consigliati la sua tenuta fisica ... Fragilissimo , non ha mai finito una stagione senza che si fosse fermato ai box per vari acciacchi che spesso lo tormentano .. La prima stagione in serie A è nata nel peggiore dei modi , con la preparazione saltata per infortunio e un nuovo infortunio dopo poche partite che lo hanno visto più a fare differenziato che a giocare con i compagni... Recuperato adesso deve assolutamente fare qualcosa in più però, c è Mancosu che scalpita per avere un posto da titolare ed un attaccante deve essere assolutamente essere piu freddo di lui sottoporta... Sappiamo bene che è molto meglio di quello visto in questa prima parte di stagione quindi se lo avete preso non lo tagliate assolutamente, se è libero fateci un pensierino senza però esagerare con i crediti, il fantacalcio lo si vince con pazienza , aspettando il nemico al varco ....
- LASAGNA: "Secondo noi è la maggiore e anche la più suggestiva possibile sorpresa della squadra emiliana. Abbiamo studiato molto durante questa estate Kevin Lasagna, e per noi è potenzialmente fortissimo grazie alla sua accelerazione e ai suoi mezzi fisici imponenti. Finisce nelle possibili sorprese, sia perchè non parte titolare, sia perchè il salto dalla serie D alla serie A in due anni, non sarà facile da digerire, ma siamo sicuri che con la sua umiltà e la sua voglia di dare sempre il massimo si adatterà presto a questi palcoscenici così importanti."
Così scrivevamo ad inizio stagione. Il ragazzo però ha avuto poche possibilità di mettersi in mostra, noi crediamo ancora nelle sue qualità, ma è da prendere solo come sesta punta in leghe numerose, perchè le partite da titolare saranno poche quindi rischiate di giocare con un uomo in meno se puntate forte su di lui, ma come utimi slot ( che è quello che richiede lo slot primavera) è una scommessa intrigante
- LOLLO: Subentra nelle nostre "possibili sorprese" Lorenzo Lollo. Castori stravede per lui, per la sua facilità di corsa che gli permette di pressare per tutta la partita a tutto campo. Vi starete chiedendo come un giocatore con le sue caratteristiche possa entrare in questa rubrica ... in realtà Castori, gli ha cucito un ruolo tutto suo, che potrebbe essere potenzialmente ottimo fantacalcisticalmente parlando. Nel modulo che stanno utilizzando, Lollo fa il trequartista, è il primo difensore della squadra, ma anche il primo ad attaccare gli spazi ed ad inserirsi. In questo ruolo ha già fatto due gol, e non è detto possa farne altri. Inoltre è uno dei titolari fissi del Carpi, le giocherà quasi tutte. Ovviamente c'è anche il rovescio della medaglia, altrimenti lo potremmo considerare un top assoluto


- NESSUNO Nessun Under 21 degno di nota in rosa

Spoiler:

Spoiler:

03/02/2016- ore 19:00

Tutti i contenuti redatti dal Gruppo Esperti presenti nelle Schede Estive, Schede Partita, Topic Squadra sono riservati e di proprietà di Gruppo Esperti.it.
L'art. 65 LDA prevede la libera riproduzione di articoli se la riproduzione non è stata espressamente riservata; ne è pertanto vietata la riproduzione parziale e/o totale in assenza di nostra autorizzazione.
Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della legge 22 aprile 1941, n. 633.