


4-3-3

SZCESZNY




_FLORENZI____MANOLAS_____RUDIGER_______DIGNE



_________PJANIC_______KEITA'____NAINGGOLAN______



____SALAH_______DZEKO______PEROTTI____
Spoiler:

- De Sanctis
- Lobont
- Nura
- Gyomber
- Castan
- Maicon
- Palmieri Dos Santos Emerson )
- Ucan
- De Rossi
- Strootman
- Vainqueur
- El Shaarawy
- Totti
- Sadiq

Dzeko 50% – El Sharaawy 50%
Keità 50% – De Rossi 25% – Vainqueur 25%

GERSON (Cen, Fluminense)
EL SHAARAWY (a, Monaco p)
ZUKANOVIC (d, Samp p)
PEROTTI(c, Genoa 10)

ITURBE (a, Bournemouth p 1,2).
GERVINHO (a, China Fortune, 18),
COLE (d, svincolato),
DOUMBIA (a, Newcastle)


26. DE SANCTIS Morgan (1977)

Il buon Morgan si è giocato il posto in estate con il suo collega polacco, ma ha perso il ballottaggio. Spalletti sembra aver comunque dato fiducia a SZCZESNY e quindi l'utilità del portiere abruzzese si limita ad averlo in rosa solo come alternativa al titolare in caso di squalifica ed infortuni.
1. LOBONT Bogdan (1978)

Sarà ancora una volta il terzo portiere in organico. Da prendere solo se in possesso degli altri due (se si gioca con i pacchetti completi). Uomo spogliatoio!
25. SZCZESNY Wojciech (1985)

Wojciech Szczesny è arrivato a Roma in estate ed ha iniziato in maniera egregia. Il calo generale ha evidenziato anche sue lacune che in alcune occasioni l'hanno reso protagonista di "infortuni" sportivi. Con Spalletti sembra aver ritrovato tranquillità e fiducia.

5. CASTAN Leandro (1986)

Doveva essere la stagione del rilancio per Castan, e invece ha vissuto ancora mesi difficili, in un certo senso persino più difficili dello scorso anno. Perché la passata stagione aveva dovuto fare i conti con l’infortunio delicatissimo, l’operazione, l’attesa di poter giocare. Sapeva che sarebbe stato fuori. Ma da quest’estate Leo si sentiva pronto per tornare ad esser quel difensore ammirato nei primi due anni di Roma. E invece le prime uscite sono state deludenti e così Garcia ha finito per preferirgli Rudiger. Castan è diventato panchinaro fisso, per la prima volta nella sua carriera. Quando è arrivato Spalletti pronti via lo ha buttato nella mischia e Castan ha giocato, purtroppo per lui, la peggiore partita da quando è in giallorosso, tanto da ammettere pubblicamente a fine partita di non essere ancora pronto per questi livelli. La speranza, per un uomo straordinario prima anche di un calciatore, è che Spalletti possa recuperare anche lui. Ma per ora lasciate perdere, è una scommessa che non vale neppure la pena correre. A presto Leo.
23. GYOMBER Norbert (1992)

Lo slovacco è arrivato a Roma per riempire i buchi e così sta facendo. Duttile può giocare da centrale, esterno e persino davanti alla difesa come fa in nazionale. Insomma, quando sei proprio alla fine del tubetto di dentifricio e stai spremendo Gyomber è l’ultima risorsa. Ma al fantacalcio non ha ragione di essere tesserato, è praticamente la quarta/quinta scelta in tutte le posizioni.
33. EMERSON Palmieri dos Santos (1994)

Arrivato con un po’ di aspettative, doveva essere una buona riserva per Digne sulla sinistra nella difesa a 4 di Garcia. Ma il brasiliano evidentemente non ha mai convinto perché ha visto il campo col contagocce. E la sensazione è che anche per Spalletti sia l’ultima ruota del carro. In prestito non sarà riscattato. Evitare come la peste.
13. MAICON Douglas Sisenando (1981)

Uno dei giocatori più difficili da valutare. Chi è Maicon lo sappiamo tutti. Cosa può potenzialmente dare questo giocatore, anche al fantacalcio, è noto a tutti. Ma ormai il fisico non lo sorregge più e così ce lo troviamo quasi sempre fuori dalla lista dei disponibili. La sensazione è che Spalletti voglia credere in lui un po’ più di quanto non facesse Garcia alla fine. Come gestirlo al fantacalcio? Potete averlo come ultimo slot da schierare quando in odore di campo nelle partite agevoli della Roma. Se avete un reparto difensivo che vi permette uno slot con un giocatore che di media ne fa 10 l’anno allora magari uno spazietto per Maicon può starci. Ma non fatevi ipnotizzare dal suo sguardo.
44. MANOLAS Konstantinos (1991)

Il Difensore più forte della squadra giallorossa, e se parliamo di calcio probabilmente uno dei miglior del campionato. In termini di Fantacalcio invece purtroppo deve migliorare ancora molto sui bonus che restano un miraggio. Titolarissimo, baluardo difensivo, spesso anche garanzia di voti buoni (se la Roma non tracolla). Se lo avete in rosa dovete schierarlo quasi sempre. Ma ricordate che di gol ne fa davvero pochi.
2. RUDIGER Antonio (1993)

Rudiger è arrivato tra un po’ di scetticismo e di sorpresa. Doveva essere la riserva di Castan, e il suo impatto con la Roma è stato tutt’altro che facile. Alcune brutte prestazioni e soprattutto il naufragio della squadra giallorossa lo hanno esposto ad una critica pubblica davvero eccessiva, ad un certo punto della stagione sembrava che il problema della Roma fosse che giocasse Rudiger e non Castan. I fatti hanno dimostrato invece che la scelta era giusta, Rudiger ci piace sempre ricordarlo è un classe ’93 con già 7 presenze nella nazionale maggiore tedesca, non esattamente la squadra più debole del pianeta. E’ un calciatore forte fisicamente, con un buon passo e una discreta tecnica di base. Gli manca la fase di impostazione (proprio non fa per lui) e soprattutto spesso ha dimostrato di subire un po’ la pressione, fattore non indifferente a Roma. In questo momento con Spalletti si sta ritagliando un ruolo importante. Adesso, sia che si giochi a 3 che a 4 dietro, Rudiger è un titolare al 100% di questa squadra e può giocare sia da centrale che da esterno destro dove ha sorpreso tutti. Ed ha anche preso gusto nel salire sui piazzati cercando di sfruttare il suo mentro e novantuno. Per il vostro fantacalcio può essere un buon 4-5 slot, da mettere soprattutto nelle partite meno impegnative.
35. TOROSIDIS Vasilis (1985)

Sembrava in odore di partenza in questo mercato di Gennaio, invece alla fine il greco è rimasto. Probabilmente per gli ultimi suoi 6 mesi a Roma però. Quest’anno sta dimostrando diversi problemi di tenuta fisica, è spesso infortunato, e quando è stato chiamato in causa ha deluso. In questi anni a Roma era stato catalogato come il classico giocatore da 6, quello che non ti regala niente ma sul quale fare affidamento. Ora non sembra neanche più quel tipo di giocatore. La sua appetibilità fantacalcistica al momento dipende dal fatto che può giocare sia a destra ovviamente che centrale in difesa a 3. Ma probabilmente quando sono tutti disponibili non è la prima panchina neppure in quei ruoli. Insomma, l’oroscopo ci dice che non saranno 6 mesi nei quali puntare sul segno del Toro.
3. DIGNE Lucas (1993)

Fino a 2 settimane fa era l’indiscusso titolare della fascia sinistra per totale assenza di alternative. Ora il passaggio a 3 in difesa che sta sperimentando a tratti Spalletti lo mette in qualche modo in ballottaggio. Perché lui nei 3 dietro non può giocarci, e sul suo out di sinistra a centrocampo la maglia da titolare è tutt’altro che garantita. Questo non significa che ora Digne sia un panchinaro, quando la Roma gioca a 4 dietro la fascia sinistra è sua, però il suo voto al 100% sempre non è più garantito. In termini di bonus è sempre un giocatore potenzialmente interessante perché ha dimostrato, nei primi mesi quando la Roma era in forma, di essere un buon terzino di spinta con un buon piede per crossare. Sui voti è stato spesso bersagliato quindi occhio. Quotazioni in leggero calo.
87. ZUKANOVIC Ervin (1987)

Unico volto nuovo in difesa nel mercato di Gennaio. Si invocava a gran voce l’arrivo di un terzino destro per riportare Florenzi in avanti, di un terzino sinistro per dare il cambio a Digne, e di un centrale vista l’inaffidabilità di Castan. Non potendo prendere 3 giocatori Sabatini ha pensato bene di prenderne uno che volendo può coprire tutti e 3. Ervin Zukanovic è stato preso soprattutto per questo, la sua duttilità. Probabilmente rispetto alla Samp perde qualcosa in termini di titolarità, ma visto l’andazzo che aveva preso la squadra di Montella (e anche lui) ne guadagnerà invece su voti e affidabilità. In termini di bonus ha giocato una prima parte di stagione sorprendente con 3 gol all’attivo già. Vediamo se a Roma saprà ripetersi, intanto all’esordio ha piazzato un assist. Insomma, se lo avevate in rosa e non avete disperato bisogno di titolari potete tenerlo.

16. DE ROSSI Daniele (1983)

L'arrivo di Spalletti e il passaggio alla difesa a 3.5 (come piace chiamarla al tecnico di Certaldo) ha arretrato l'azione di De Rossi che si ritrova giocare sulla linea difensiva. Questo al fantacalcio risulta essere un duplice problema. De Rossi non ha ancora i tempi giusti d'intervento e l'errore è dietro l'angolo e i voti ne vanno immancabilmente a risentire. Di certo c'è che la titolarità dovrebbe essere in ogni caso assicurata.
48. FLORENZI Alessandro (1991)

È stato definito dal tecnico un "3 e mezzo o un 4 e trequarti", in ogni caso Spalletti ha fatto capire che Florenzi gioca bene sia alto che basso ed è un fatto positivo. Rispetto alla precedente gestione tecnica dovrebbe avere meno compiti di copertura, soprattutto quelle diagonali che sono state il suo tallone d'Achille nei primi mesi di questa stagione.
20. KEITA Seydou (1980)

Questa estate un po' ci si era stupiti del rinnovo di contratto, si credeva che avesse dato tutto quello che poteva dare, non si avevano tutti i torti. Gli acciacchi fisici si sono sentiti e sono state più le partite saltate di quelle giocate. Saranno sicuramente gli ultimi 6 mesi di campo qui a Roma e le presenze potrebbero essere ridotte all'osso.
4. NAINGGOLAN Radja (1988)

Preso come uno dei migliori centrocampisti al fantacalcio che potesse assicurare sia quantità di bonus a qualità di voti è stato il flop della prima parte di stagione. Spalletti lo impiega 10 metri più avanti rispetto a Garcia e le conseguenze sono visibili, già due volte in rete in sole tre giornate. Sia chiaro è senz'altro un caso e non può continuare con medie da attaccante, però potrebbe ripagare diversi fantallenatori che hanno creduto in lui nonostante la prima parte di stagione.
8. PEROTTI Diego (1993)

Arrivato a fine mercato di gennaio per coprire la partenza di Gervinho. È un giocatore molto duttile che risponde ai requisiti voluti da Spalletti. A differenza dell'ivoriano che va a sostituire numericamente è decisamente più uomo squadra e la sua presenza potrà agevolare Dzeko ad essere maggiormente incisivo in zona goal. Non è mai stato un goleador e nella sua carriera le reti messe a segno non sono state molte, al contrario ci si potranno aspettare diversi assist. Al Genoa calciava i rigori, a Roma sarà molto difficile e si dovrà mettere in coda per equilibri di spogliatoio da mantenere.
15. PJANIC Miralem (1990)

Partiamo da un dato certo, è la sua miglior stagione di sempre. L'arrivo di Spalletti lo ha spostato 10 metri più indietro, è lui a dover far partire l'azione palla al piede dalla difesa. I suoi possessori possono stare tranquilli e sconsigliamo vivamente di provare a scambiarlo per il primo che capita. Questo perché i bonus di Pjanic derivano quasi completamente da calci piazzati e di conseguenza potrebbe venire spostato anche in porta che cambierebbe poco. Inoltre c'è un altro aspetto da tenere in considerazione, Spalletti ha fatto capire che lui non si fissa su un modulo, ma anzi vuole molta duttilità e movimento da parte dei propri calciatori per poter dare meno punti di riferimento possibile. Ha dichiarato inoltre che gli piacerebbe che Pjanic e Nainggolan possano scambiarsi i ruoli nell'arco della partita. Avere preso Pjanic quest'anno è stato trovare un diamante in una miniera di carbone, non fate l'errore di svenderlo.
6. STROOTMAN Kevin (1990)

Si vede la luce in fondo al tunnel. Grazie Prof. Mariani. Sta tornando, e questa volta è tutto vero. Il ginocchio è finalmente stato ricostruito bene. Con la società si è deciso di fargli riprendere l'atletizzazione tramite la primavera con cui si sta allenando e giocando, dovrebbe ritornare con la prima squadra entro la metà febbraio, ed entro fine febbraio si potrà considerare a disposizione. Difficile prevedere cosa ci si possa aspettare, senz'altro il giocatore non vede l'ora di tornare in campo e darà il 110%. Se giocate con le riconferme vi conviene comprarlo soprattutto in ottica futura, quest'anno potrà dare il suo contributo però come detto tutto rimane un enigma.
94. UÇAN Salih (1994)

Il rapporto tecnico tra il giovane turco e l'ex allenatore Garcia non è mai stato idilliaco, le presenze sono sempre arrivate con il contagocce. Con l'arrivo di Spalletti non è ancora ben chiara la situazione di Uçan, però il dato di fatto è che Sabatini fino all'ultimo ha provato a cederlo in prestito alla Sampdoria, ma il Fenerbahçe si è opposto. La Roma dovrà sborsare a fine stagione per il riscatto 11 milioni dopo i 4 pagati due estati fa. A quanto si dice sembra che Sabatini abbia intenzione di spendere tale cifra, quindi è presumibile che possa fare qualche presenza in più in questi sei mesi. L'utilità per il fantacalcio è nulla, salvo che qualcuno non voglia provare a prenderlo in ottica futura.
20. VAINQUEUR William (1988)

Arrivato in extremis a fine mercato estivo per sostituire Strootman che si doveva rioperare. Con il tempo si è guadagnato i galloni di prima riserva per quanto riguarda il centrocampo. È un giocatore fisico, non dai piedi eccelsi. Al fantacalcio non ha una sua utilità se non in leghe numerosissime dato che qualche presenza può garantirla. L'abbassamento di De Rossi in difesa gli apre qualche spazio in più soprattutto a febbraio che gli verranno richiusi con il rientro a pieno regime di Strootman.

97. SADIQ Umar (1987)

Grandi doti fisiche, bomber della squadra primavera, quando è stato chiamato in causa ha messo a segno ben due reti. Il ragazzo c'è anche se verrà utilizzato come semplice tappabuchi per questa stagione. Interessantissimo per chi gioca con riconferme pluriennali.
9. DŽEKO Edin (1986)

Capitolo Dzeko: il blasone del calciatore non si discute certamente, quello che lascia perplessi è il rendimento e la vena gol. Pochi bonus, un rosso per comportamento non regolamentare nei confronti del diretto di gara, e tante occasioni mancate: Dzeko ad oggi è un "flop" per chi l'ha acquistato, ma i margini di miglioramento sono veramente ampi.
14. FALQUE Iago (1987)

E' arrivato con un biglietto da visita di grande livello dopo una stagione chiusa in maniera scintillante al Genoa di Gasperini. I problemi fisici legati ad un infiammazione al collaterale del ginocchio destro e la gestione Garcia non hanno certo esaltato le doti dello spagnolo. Rimane un profilo di scommessa.
27. EL SHAARAWY Stephan (1992)

Il faraone arriva con un'operazione intensa tra il "condor" Galliani e Sabatini. Spalletti sembra averlo accolto e schierato alla prima occasione, risultato? Gol di tacco e 3 punti. Scommessa interessante.
11. SALAH Mohamed (1991)

Salah sta vivendo una stagione altalenante forse figlia di una rivoluzione societaria al livello tecnico che ha investito tutti. Il profilo è di alto livello e la Roma ha fortemente investito su di lui...
10. TOTTI Francesco (1976)

La carriera di Totti volge ormai al termine ed il Capitano viene impiegato con il contagocce, ma averlo in rosa come 6° slot potrebbe essere una scommesa interessante, per schierarlo quando si ha la certezza che venga impiegato, soprattutto in casa.
ALTRI GIOCATORI
Spoiler:



Spalletti ha dimostrato di essere un allenatore polivalente e che sa adattarsi agli avversari oltre che alle necessità del caso: infortuni, squalifiche e avversari fanno si che l'allenatore cambi faccia alla squadra con piccoli accorgimenti tecnico-tattici, ma la fisionomia rimane sempre più o meno la stessa.
Famoso fu il suo primo 3-4-3 ad Udine con grandissimi risultati, trasformato poi un un 4-3-3 ad Empoli. Nella stessa squadra toscana ci sono state anche molte occasioni in cui ha schierato al squadra con un 3-5-2 molto simile a quello attualmente utilizzato alla Roma.
Nella sua prima esperienza nella Capitale ci fu l'avvento del famoso 4-2-3-1: nato per gestire delle assenze per infortuni e squalifiche, divenuto definitivo avendo trovato la quadratura del cerchio con tasselli precisi e sincronismi perfetti.
L'esperienza russa allo Zenit l'ha riportato a giocare con un 4-3-3 molto moderno con ali fortissime e terzini di spinta.
Le prime uscite sembrano orientare l'assetto tattico di squadra con un 3-4-1-2 con l'interessante variazione sull'asse Pjanic-Nainggolan invertiti nei ruoli.

LA ROMA DI SPALLETTI: I CALCIATORI GIUSTI PER IL RUSH FINALE[/b]
da FantaMagazine di riki17 - Leggi intero articolo

La Befana di questo 2016, oltre che tanto carbone, ha portato a Trigoria anche una novità importante: l’avvicendamento tra Garcia e Spalletti, che si è consumato nell’arco di pochi giorni, lasciando spazio alle tantissime elucubrazioni tecnico tattiche di professionisti e appassionati.
Spalletti il camaleonte
Erano tutti pronti a scommettere che si sarebbe rivisto quel 4-2-3-1 capace di fare la fortuna del tecnico della Roma durante la sua ultima esperienza, ma non è stato proprio così. A parte le prime uscite in cui Nainggolan... Leggi intero articolo
PORTIERI
Szczesny sarà il portiere titolare con De Sanctis e Lobont, nell'ordine riportato, come riserve.
Spoiler:
DIFESA
Quella che sembrava un "must" all'inizio di questas nuova avventura giallorossa, è passata in secondo piano: la difesa a tre è stata scalzata da quattrodifensori classici con Florenzi e Digne sui lati e Manolas e Rudiger nel mezzo. Zukanovic jolly difensivo da far giocare al centro ed a sinistra, Maicon sempre pronto a sostituire il sempre presente Florenzi. Castan ormai dietro nelle gerarchie.
Spoiler:
CENTROCAMPO
Che Spalletti non fosse un integralista lo si sapeva, ma che rivoluzionasse il suo 4-2-3-1 non era così certo. Ma di necessità virtù, ha riadattato un 4-3-3 a modo suo, rispolverando un ottimo Keità come perno centrale, coadiuvato da Pjanic e Nainggolan. C'è anche spazio per una soluzione a due, in un 4-2-3-1, ma in quel caso sarebbe avanzato Nainggolan.
Gli infortuni hanno bloccato De Rossi che per ora deve guadagnarsi il posto da titolare, così come Vainqueur.APPROFONDIMENTI DAL FMAG: CHI SCEGLIERE TRA I CENTROCAMPISTI DELLA ROMA?
Spoiler:
ATTACCO
Il riferimento centrale di questo assetto sarà cmq Dzeko coadiuvato da Salah i prima battuta. Gli impegni ed il normale turnover daranno spazio avanti anche a Perotti e ad uno tra Totti (condizioni fisiche permettendo) e Umar Sadiq. Jolly di tante posizioni offensive Iago F.
Spoiler:

Spoiler:

1) Totti 2) Dzeko, Pjanic, Strootman, Florenzi, Perotti

- Punizioni: Pjanic, Totti, Digne, Perotti
- Angoli: Pjanic, Florenzi, Perotti



- PJANIC: E' partito in sordina contro i peggiori auspici dei fantallenatori, lui ha risposto con 8 gol e 6 assist in poco più di 20 partite giocate. Il cambio tattico che lo vede giostrare da regista non lo penalizzerà molto: i suoi bonus arrivano maggiormente da piazzato, ma abbiamo visto che non disdegna proiezioni avanzate pur con compiti di impostazione GIOTTO
- NAINGGOLAN: Spalletti l'ha inquadrato nel ruolo di trequartista e tutti i fantallenatori si sono illuminati sperando nella rinascita di Radja. Così è stato: in tre partite ufficiali in quel ruolo ben 2 reti e tante occasioni da bonus. Non sarà il classico numero 10 ma può veramente essere l'arma in più per questa seconda parte di campionato. INCURSORE

- EL SHAARAWY: A patto che sia inquadrato nell'assetto tattico si Spalletti, Stephan ha doti che tutti bene consociamo e che potrebbe mettere al servizio della squadra. Largo a sinistra, trequartista o secodna punta ha ottime chance di partite titolare sia che si parli di 3-4-1-2 che si parli di 4-2-3-1. L'unico aspetto da migliorare è certamente quello psicologico che gli permetterebbe di fare il salto di qualità e trovare al continuità giusta. SPINA NEL FIANCO
- PEROTTI: Diego Perotti è un giocatore della Roma. Spalletti ne ha esaltato le doti nell'uno contro uno e soprattutto quelle atletiche. L'idea è schierarlo largo o seconda punta/trequartista per sfruttarne proprio queste doti. Se venisse calato in questo ruolo e riuscisse ad incidere all'interno della squadra sarebbe un BINGO per i fantallentori e per la Roma, un perfetto assist-man al servizio dei compagni CRAQUE
- SALAH: Rendimento altalenante per Kebab Express che è partito alla grandissima e poi si è perso nelle sue corse senza fine. Certamente la situazione societaria non l'ha aiutato, ma siamo certi che, inquadrato in un dettame tattico come quello di Spalletti, possa far veramente male. KEBAB EXPRESS
- STROOTMAN: 2 anni di inattività, tante lacrime e tante speranze da aprte dei fantallenatori. Ora sembra sia tutto fatto e che Kevin sia pronto a tornare in rosa e a riprendere il ritmo aprtita. Potrebbe certamente essere una scommessa da fare ed attendere il suo recupero per l'ultima parte di campionato. WASHING MACHINE

- IAGO FALQUE: IAgo FAlque è giunto nella Capitale con un CV di tutto rispetto. GAsperini l'aveva indottrinato per renderlo una vera macchina da bonus e nel 4-3-3 di Garcia sembrava la pedina eprfetta. Problemi fisici e una serie di concorrenti in forma nettamente migliore, l'hanno relegato al lettino del fisioterapista. COMODO COMODO
- CASTAN "Caro Leo ti scrivo" comincerebbe cosi una lettera d'amore e passione per un giocatore che purtroppo ha perso molto di se nell'ultimo anno. Un gravissimo problema di salute poi fortunatamente risolto, ha ridotto di molto le sue doti atletiche soprattutto sotto l'aspetto psicologico che ne condizionano le prestazioni. Rimandato al prossimo anno... forse! BELLO MA NON BALLA

- NURA: Insieme al suo compagno di nazionale Sadiq che è ormai integralmente parte della prima squadra, Nura è certamente il miglior prospetto da seguire in ottica giovani. Terzino moderno, un pò da sgrezzare, ma la Roma è certa di avere il futuro in casa. E' stato fermato a fine 2015 per un problemino cardiaco ma tutto sembra essere risolto PICCOLO DIAVOLO

Spoiler:

Spoiler:

Tutti i contenuti redatti dal Gruppo Esperti presenti nelle Schede Estive, Schede Partita, Topic Squadra sono riservati e di proprietà di Gruppo Esperti.it.
L'art. 65 LDA prevede la libera riproduzione di articoli se la riproduzione non è stata espressamente riservata; ne è pertanto vietata la riproduzione parziale e/o totale in assenza di nostra autorizzazione.
Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della legge 22 aprile 1941, n. 633.
Scheda aggiornata 04/02/2015