
Hastur ha scritto:TheGoldenBoy ha scritto:Io qui lo dico e qui lo nego, ho scaricato Dragon Age Origins con i vari dlc su pc da steam, su cui era a pochi euro. Che giocone ragazzi, so di arrivare con una decina d'anni di ritardo, ma quanto è bello![]()
Ma tutta la saga è a livello di questo? O poi cala? Mi sa che ci faccio pensierino nel caso... Ho solo un problema, che però non capisco a cosa possa essere collegato. Ogni paio di giorni l'icona sul desktop che uso per accedere al gioco, è come se perdesse funzione, in pratica me lo fa riscaricare. Ma non perdo i dati di salvataggio ed è la prima volta che mi capita con un gioco scaricato da steam.
C'è da dire che Origins è un gioco relativamente vecchio, del 2009, quindi sui nuovi sistemi potrebbe dare qualche problema qua e là.
Hai provato già a creare un nuovo collegamento al file .exe del gioco?
Per rispondere alla domanda "Tutta la saga è a questo livello?": purtroppo no.
Dragon Age 2 è uscito troppo presto, non è stato concesso agli sviluppatori di lavorarci per bene, col risultato che diversi asset sono riciclati (trad: stessi identici ambienti per più quest). Il combat system è rinnovato, ma in un modo piuttosto fastidioso per coloro che hanno adorato Origins: in DA2 i combattimenti sono più caotici, e la visuale tattica non viene utilizzata, rendendolo più simile ad un action-gdr. La storia è più "piccola", nel senso che se nel primo devi salvare il continente, nel secondo sei alle prese con varie problematiche riguardanti un'unica città.
Dragon Age Inquisition, invece, è un mezzo disastro. O lo si ama o lo si odia. Molto più vasto dei primi due, è suddiviso in grandi mappe; visivamente è piacevole ancora oggi, i luoghi da visitare sono evocativi, ma ha tuttavia un gameplay abbastanza ripetitivo, pieno di fetch quest e di 'ubisoft quest' (quelle tipiche missioni in cui fai la stessa cosa in ogni regione del gioco, tipo raccogliere collezionabili o piantare bandierine). La storia principale è più breve di quanto ci si possa aspettare, se non erro la si completa in circa 20/25 ore, e personalmente non mi ha entusiasmato granchè. Il combat system è quanto di più distante da Origins, con scontri in cui i pg fanno un sacco di piroette ed in cui il 90% del tempo il giocatore tiene solo premuto un tasto (letteralmente) per attaccare e ogni tot secondi lancia una abilità.
In sintesi: Origins rimane un 'unicum', gli altri due non reggono il paragone - soprattutto perchè sono concettualmente giochi diversi.
Hastur ha scritto:TheGoldenBoy ha scritto:Grazie per le dritte Hastur, che brutte notizie però![]()
adoro i giochi impostati come Origins, soprattutto per il metodo di combattimento, anche se faccio ancora casino con le tattiche di tanto in tanto, per questo preferisco "saltare" di personaggio in personaggio direttamente.
A questo punto, me lo rigioco ogni volta con un'origine diversa e faccio scelte diverse, hai voglia che mi dura![]()
Sì, anche perchè le origini sono ben sei, se non ricordo male, ed ognuna ha un - non eccessivo - impatto sulla trama: alcune linee di dialogo peculiari, alcune scelte, ecc. Vale la pena giocare almeno i sei "inizi", giusto per vedere come si arriva a diventare Warden/Custode.
Gradevoli anche i DLC, in particolare Awakening e quello di Shale (companion che adoro).
Giochi simili non ce ne sono moltissimi: mi vengono in mente Baldur's Gate 1 e 2, di cui Origins è un erede se non altro spirituale, poi i due Divinity: Original Sin, che hanno un buon combattimento a turni, e anche il sorprendente Pathfinder: Kingmaker, se non ti infastidisce giocare in inglese. Ah, menzionerei inoltre i due Pillars of Eternity (il primo per me è deludente, il secondo l'ho gradito di più ma l'ambientazione è marinara/piratesca).
Nessuno di loro, tuttavia, è cinematografico come DA: Origins, nel senso che non hanno cutscene nè una visuale regolabile (in Origins puoi arrivare ad osservare l'azione direttamente da dietro le spalle del pg... Divinity ci va vicino, ma non è la stessa cosa).
TheGoldenBoy ha scritto:
Ieri sera ho visto che il terzo capitolo di DA è in offerta su steam e poi mi sono tornati in mente questi tuoi messaggi Hastur, sono davvero tentato dal prenderlo. Però è anche vero che ho abbandonato il secondo, perché non ci capivo più una mazza, troppo confusionario e fastidioso come dicevi tu. La descrizione del terzo capitolo mi spaventa davvero e a questo punto direi, mi tappo il naso e vado col terzo o mi butto sugli altri che suggerisci? Ti dico solo che in questo tempo avrò rigiocato più e più volte Origins e che resta sempre uno spettacolo![]()
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite